Il vino bianco Est di Montefiascone è un pregiato nettare prodotto nella regione del Lazio, più precisamente nella provincia di Viterbo, in un’area collinare che si affaccia sul lago di Bolsena. Si tratta di un vino bianco secco, composto principalmente da uve di varietà Trebbiano e Malvasia, che ne consentono un gusto delicato e fruttato, con note di agrumi e fiori bianchi.
Questo vino ha una storia millenaria, poiché la produzione di vino nella zona di Montefiascone risale all’epoca etrusca, e ha raggiunto il massimo splendore nel Rinascimento, quando venne apprezzato dalle corti dei papi e degli aristocratici. Il nome “Est” deriva proprio dall’orientamento delle colline che circondano Montefiascone, che si affacciano verso est.
La zona di produzione è delimitata da precise normative, che ne garantiscono la qualità e la tipicità. La coltivazione delle viti avviene su terreni di origine vulcanica, con esposizione al sole e clima mite, che favorisce la maturazione delle uve. La raccolta viene effettuata a mano, in modo da selezionare solo i migliori grappoli.
La vinificazione del vino bianco Est di Montefiascone avviene in modo tradizionale, con pressatura soffice delle uve e fermentazione a temperatura controllata. Il vino viene poi affinato in botti di rovere per almeno sei mesi, per acquistare il perfetto equilibrio tra corpo e aroma.
Il risultato è un vino bianco dal colore paglierino, con riflessi dorati, dal profumo intenso e fruttato, con note di frutta matura e mandorla. In bocca è fresco e piacevole, con una leggera acidità che ne esalta la sapidità e la persistenza.
Si abbina perfettamente con piatti di pesce, crostacei e formaggi freschi, ma è anche ottimo come aperitivo, da gustare in compagnia di amici e familiari. Grazie alla sua raffinatezza e al suo carattere, è stato riconosciuto con la denominazione di origine controllata che ne sottolinea la tipicità e l’eccellenza.
In conclusione, rappresenta una vera e propria eccellenza del territorio laziale, che con il suo sapore delicato e fruttato, è in grado di conquistare i palati più esigenti. Un’esperienza da provare assolutamente per tutti gli amanti del buon vino.