Moscato di Terracina
Vini

Moscato di Terracina

Il Moscato di Terracina è un vino bianco prodotto nel territorio di Terracina, una città del Lazio situata a ridosso del mar Tirreno, a circa 100 km a sud di Roma. Questo vino è considerato uno dei prodotti di punta della viticoltura locale, grazie alle sue caratteristiche organolettiche uniche.

La produzione risale a tempi antichissimi, tanto che il suo nome deriva dal latino “Muscum”, che significa “uva profumata”. La zona di produzione comprende i comuni di Terracina, Sperlonga, Fondi, Gaeta e Itri, tutti situati in prossimità della costa laziale.

E’ un vino bianco dolce, caratterizzato da un aroma intenso e un sapore fruttato. È ottenuto dalla lavorazione delle uve Moscato di Terracina, un vitigno autoctono che cresce prevalentemente nelle zone collinari del territorio. La vinificazione prevede una fase di macerazione delle uve a basse temperature, seguita dalla fermentazione in bottiglia, che conferisce al vino le sue caratteristiche bollicine.

Il Moscato di Terracina viene solitamente consumato come vino da dessert, in abbinamento a dolci e frutta fresca. Tuttavia, grazie alla sua bassa gradazione alcolica e alla sua freschezza, è anche un ottimo aperitivo estivo, da gustare in compagnia di amici e parenti.

Il Moscato di Terracina è stato riconosciuto come vino DOC (Denominazione di Origine Controllata) nel 2011, confermando la sua qualità e la sua importanza nella tradizione vitivinicola del Lazio. Grazie alla sua crescente popolarità viene oggi esportato in tutto il mondo, rappresentando un’importante fonte di reddito per i produttori locali.

In conclusione, il Moscato di Terracina è un vino bianco dolce e frizzante, dalle caratteristiche organolettiche uniche. La sua produzione è concentrata in un territorio limitato ma di grande valore enologico, che comprende alcune delle zone costiere più belle del Lazio. Ideale per accompagnare dolci e frutta fresca rappresenta un’eccellente scelta anche come aperitivo estivo.