Colli Tortonesi
Vini

Colli Tortonesi

Il Colli Tortonesi Bianco è un vino pregiato prodotto nella regione del Piemonte, nel nord Italia. Questo vino è uno dei tanti prodotti che la regione del Piemonte ha da offrire ai suoi visitatori e amanti del vino. Il vino bianco Colli Tortonesi è prodotto nella zona collinare di Tortona, situata a sud-ovest di Alessandria, in Piemonte.

Il Colli Tortonesi è fatto di uve locali, tra cui il cortese e il timorasso. Queste uve locali sono selezionate con cura e coltivate in vigneti sulle colline della zona. La loro raccolta avviene esclusivamente a mano, per garantire la migliore qualità possibile. Dopo la raccolta, l’uva viene trasportata nella cantina dove inizia la fase di lavorazione.

La produzione è un processo lungo e complesso, ma la sua qualità finale lo rende uno dei più ricercati vini bianchi prodotti in Piemonte. Dopo la raccolta, le uve vengono pressate e il mosto viene trasferito in vasche di fermentazione. Qui il mosto verrà lasciato a fermentare per circa 10 giorni a una temperatura controllata di circa 18-20 °C.

Dopo la fermentazione, il vino viene fatto riposare in vasche di acciaio inox per un breve periodo, in modo da permettere ai sapori di svilupparsi completamente. In seguito, il vino viene imbottigliato e lasciato a maturare in bottiglia per almeno 2-3 mesi prima di essere messo in vendita.

Il Colli Tortonesi Bianco ha un colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Al naso si possono percepire aromi di agrumi, frutta tropicale, fiori e note minerali. In bocca è fresco, equilibrato, intenso e di grande persistenza gustativa. Ha una gradazione alcolica di circa 12,5% e va servito a una temperatura di circa 10-12 °C.

Si tratta di un vino versatile, che si adatta bene a diverse occasioni e abbinamenti. È ideale per accompagnare piatti di pesce, frutti di mare, insalate e antipasti. È inoltre perfetto come aperitivo o per gustarlo durante una serata con gli amici.

In conclusione, il Colli Tortonesi Bianco è un vino bianco di grande qualità che rappresenta l’eccellenza della produzione vinicola del Piemonte. La sua produzione artigianale, l’utilizzo di uve locali e il lungo processo di lavorazione lo rendono un prodotto unico e pregiato. Assaggiarlo significa immergersi nella cultura e nella tradizione enologica della regione del Piemonte.