Birra Lambic
Birre

Birra Lambic

La birra Lambic ha origini in Belgio e viene prodotta nella zona della Valle della Senne, a sud di Bruxelles. Questa è caratterizzata dalla sua fermentazione spontanea, che la differenzia dalle altre birre prodotte in Belgio e in tutto il mondo.

Le caratteristiche di questa bevanda sono molteplici. In primis, essa è di colore dorato e presenta una schiuma molto fine ed effimera. Il profumo è intenso e fruttato, con note di agrumi e di frutta acida. Al palato, è secca e acidula, con un retrogusto leggermente amaro.

La lavorazione della birra Lambic è molto particolare e richiede una grande attenzione e maestria da parte degli esperti birrai. La fermentazione spontanea avviene grazie alla presenza di batteri selvatici e lieviti presenti nell’aria della zona di produzione. Viene poi maturata in botti di legno per almeno un anno, durante il quale si sviluppano gli aromi caratteristici di questa bibita.

La storia della birra Lambic risale almeno all’epoca medievale, quando gli abitanti della Valle della Senne iniziarono a produrre birra utilizzando i batteri naturalmente presenti nell’aria. Nel corso dei secoli, questa bevanda è stata apprezzata dagli abitanti della zona e si è diffusa anche in altri paesi d’Europa.

Negli ultimi decenni, la birra Lambic è stata rivalutata e apprezzata dagli appassionati di birra artigianale in tutto il mondo. Oggi, la zona di produzione della bevanda è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e l’arte della lavorazione di questa particolare bevanda è stata dichiarata come “Patrimonio Immateriale dell’Umanità”.

In conclusione, la birra Lambic rappresenta un vero e proprio tesoro della tradizione belga, caratterizzata dalla sua fermentazione spontanea, dalle sue caratteristiche uniche e dalla storia millenaria della Valle della Senne. Se siete appassionati di birre artigianali, è sicuramente da non perdere!