Biere de Garde
Birre

Bière de Garde

La Bière de Garde: una birra dalla storia antica e dalle tradizioni radicate nel nord-est della Francia

La Bière de Garde, traducibile come “birra da conservazione”, è una birra originaria della regione del Nord-Passo di Calais, nella Francia settentrionale. Questa birra, che si caratterizza per il suo sapore intenso e la sua gradazione alcolica relativamente elevata, è stata prodotta per secoli nel nord-est della Francia, ma solo negli ultimi decenni ha iniziato a guadagnare una certa fama al di fuori dei confini nazionali.

La zona di produzione si estende principalmente sulla regione del Nord-Passo di Calais e sui territori circostanti, ma in passato la birra era prodotta anche in altre zone della Francia e del Belgio. Le città di Lilla, Douai, Lens e Béthune sono tra le località più rappresentative della produzione di questa birra, che viene tradizionalmente prodotta in inverno e consumata in primavera o estate.

La Bière de Garde si caratterizza per la sua ricchezza di sapori e aromi, che si sviluppano grazie alla presenza di malti scuri e caramellati, che conferiscono alla birra un colore ambrato intenso. Il luppolo, utilizzato in quantità limitate, conferisce alla birra un aroma delicato e un leggero amaro. La gradazione alcolica della Bière de Garde può variare tra il 5% e il 10%, a seconda della versione prodotta.

La lavorazione della Bière de Garde

La lavorazione richiede una particolare attenzione da parte dei birrai, che devono seguire una serie di procedure precise per ottenere una birra di alta qualità. La prima fase consiste nella preparazione del mosto, che viene poi bollito per diverse ore insieme al luppolo e ai malti scuri.

A questo punto, la miscela viene lasciata fermentare per alcune settimane, durante le quali i lieviti presenti nella birra trasformano gli zuccheri in alcol e anidride carbonica. Una volta terminata la fermentazione, la birra viene imbottigliata e lasciata maturare per diverse settimane prima di essere commercializzata.

La storia si perde nei secoli e le sue origini sono ancora oggi oggetto di dibattito tra gli esperti del settore. Alcuni sostengono che la birra fosse prodotta già nel Medioevo, mentre altri ritengono che la sua diffusione abbia avuto inizio solo nel XVIII secolo. Ciò che è certo è che questa birra ha giocato un ruolo importante nella vita sociale ed economica delle comunità rurali del nord-est della Francia, dove veniva consumata in occasioni di festa e nelle tradizionali “feste di paese”.

Oggi la Bière de Garde rappresenta un simbolo della tradizione brassicola francese e, grazie alla sua crescente popolarità, viene prodotta anche in altri Paesi europei e nel Nord America. Tuttavia, la zona di produzione originale rimane ancora oggi il luogo ideale per assaggiare questa birra dalle radici antiche e dalle influenze culturali e gastronomiche uniche.