Il vino bianco Rébola è un prodotto di eccellenza dell’Emilia Romagna, regione italiana con una lunga tradizione vinicola. Questo pregiato vino è ottenuto da uve di varietà Rebola, coltivate principalmente nella zona di Roncofreddo, nel cuore della provincia di Forlì-Cesena.
La storia del Rébola è antica e affascinante: si narra che questo vitigno sia stato introdotto nella zona di Roncofreddo dai monaci cistercensi nel Medioevo. Dopo un lungo periodo di oblio, nel corso del XX secolo il Rébola è stato rivalutato grazie all’impegno di alcuni piccoli produttori locali, che ne hanno riscoperto le qualità uniche.
E’ un vino bianco secco dal colore giallo paglierino, con riflessi dorati. Al naso, si presenta con un bouquet intenso e complesso, che ricorda fiori bianchi, frutta esotica, agrumi e spezie. In bocca, è un vino fresco e sapido, con una buona acidità e un finale leggermente amarognolo.
Il Rébola è un vino versatile, che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. Perfetto con piatti di pesce e crostacei, si sposa anche bene con antipasti a base di salumi e formaggi, primi piatti leggeri e insalate. Si consiglia di servirlo ad una temperatura di 8-10°C.
Viene prodotto da numerose cantine dell’Emilia Romagna, che hanno fatto della valorizzazione di questo vitigno il loro cavallo di battaglia. Tra le più note, si segnalano la Cantina Sociale di Roncofreddo, la Tenuta La Viola e la Cantina dei Colli di Faenza.
Il Rébola è un vino che merita di essere scoperto e apprezzato dagli amanti del buon vino. Grazie alle sue straordinarie qualità organolettiche e alla sua storia millenaria rappresenta una vera e propria eccellenza del Made in Italy, una chicca da gustare e condividere con amici e familiari.